Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho https://isonomia.itam.mx/index.php/revista-cientifica <p><em>Isonomía</em> è una rivista accademica, pubblicata dall'ITAM, interessata principalmente ad articoli di teoria e filosofia del diritto, che include qualsiasi riflessione critico-filosofica sul fenomeno giuridico. Dopo un quarto di secolo consacrato a pubblicare lavori in spagnolo, si apre ora ad altre lingue, al fine di rafforzare la sua dimensione internazionale e garantire, tra i suoi lettori, un maggiore accesso ai frutti della ricerca di autori di diversi orizzonti linguistici, di diversa formazione e con diverse traiettorie. Per questo, a partire da ora, <strong>si accetteranno anche proposte di manoscritti in inglese, francese, italiano o portoghese</strong>.</p> Instituto Tecnológico Autónomo de México es-ES Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho 2683-2593 <p>ITAM, responsable de la publicación de la Revista, tiene los derechos de autor sobre los artículos publicados y el resto de las contribuciones. Las publicaciones están en acceso abierto y bajo una licencia de <a href="https://nam04.safelinks.protection.outlook.com/?url=http%3A%2F%2Fcreativecommons.org%2Flicenses%2Fby-nc-nd%2F4.0%2F&amp;data=04%7C01%7Cguilherme.vasconcelos%40itam.mx%7C5dfec25e90ff4f85c30908da18d6954d%7Cbc5eb99989e34663b72f13c503ec23cc%7C0%7C0%7C637849607939622976%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C2000&amp;sdata=4bZSKk9bQ2E4guFjTgIY2VLbURHl35NgZXChYdBOr1E%3D&amp;reserved=0">Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License</a>. Esto significa, entre otras cosas, que los autores pueden compartir libremente sus artículos, una vez publicados en Isonomía, en sus páginas web personales, Academia.edu, etc. Entre la aceptación formal y la publicación en línea, los autores pueden compartir los borradores finales de sus artículos. En cambio, los autores deben pedir permiso para reproducir o reimprimir el trabajo, y mencionar, en la primera nota a pie de página, "publicado previamente en Isonomía, año, n. x, pp. xx-xx".</p> Amicus curiae. Consideraciones sobre el control de constitucionalidad de las reformas constitucionales. https://isonomia.itam.mx/index.php/revista-cientifica/article/view/837 <p><em data-start="172" data-end="262">Amicus curiae: Considerazioni sul controllo giudiziario delle riforme costituzionali</em><br data-start="262" data-end="265" />L’obiettivo di questo <em data-start="287" data-end="302">amicus curiae</em>, presentato nell’ottobre 2024 alla Corte Suprema del Messico da cinquanta professori attivi nel campo del diritto costituzionale comparato, è contribuire al dibattito sulla riforma giudiziaria del settembre 2024 fornendo elementi sui criteri applicabili nei casi in cui si esamina la costituzionalità delle riforme costituzionali. L’<em data-start="636" data-end="644">amicus</em> fa riferimento alla prassi secondo cui le corti costituzionali valutano la validità delle riforme in base a vizi procedurali, sostanziali o entrambi, con l’obiettivo di distinguere tra esercizi regolari del potere di revisione e usi abusivi o fraudolenti. Viene inoltre ricostruita la giurisprudenza esistente sulla validità delle riforme costituzionali in Messico, sostenendo che, in assenza di criteri conclusivi e considerata la natura della riforma dal punto di vista della tutela delle regole fondamentali della democrazia, sia necessario che la Corte Suprema riesamini la questione e chiarisca i limiti del potere di revisione in quanto potere costituito.</p> Francisca Pou Giménez Roberto Gargarella Isabel Cristina Jaramillo Andrea Pozas Loyo Camilo Saavedra Copyright (c) 2025 Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 2025-06-30 2025-06-30 62 208 234 10.5347/62/2025/837 El principio de no responsabilidad de los abogados y el dilema de la heroicidad https://isonomia.itam.mx/index.php/revista-cientifica/article/view/787 <p><em>Il principio di non-responsabilità degli avvocati e il dilemma dell'eroismo</em></p> <p>Esiste una tensione tra il sostenere il principio di non-responsabilità, secondo cui gli avvocati non possono essere moralmente criticati per i clienti che scelgono di difendere, e la pratica di considerare alcuni avvocati come eroi. Bradley Wendel presenta questa tensione sotto forma di un dilemma: o abbandoniamo i giudizi di eroismo che formuliamo sugli avvocati, oppure abbandoniamo il principio di non-responsabilità. Questo lavoro propone che il "dilemma dell'eroismo" di Wendel sia superfluo o falso. Attraverso una nuova interpretazione del principio di non-responsabilità, viene introdotta una versione rivista del dilemma che viene risolta mediante l'utilizzo del concetto di condotta supererogatoria per spiegare i giudizi di eroismo.</p> Hugo Omar Seleme Copyright (c) 2025 Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 2025-06-30 2025-06-30 62 1 27 10.5347/62/2025/787 En contra del supuesto derecho a la objeción de conciencia https://isonomia.itam.mx/index.php/revista-cientifica/article/view/746 <p><em>Contro il diritto all'obiezione di coscienza</em></p> <p>I dibattiti contemporanei in merito a un possibile diritto all'obiezione di coscienza spesso partono dal presupposto che tale diritto deriverebbe dalla libertà di coscienza. Quest'ultima è la libertà di affermare convinzioni etiche, filosofiche o religiose e di vivere in conformità con esse. Il diritto all'obiezione di coscienza sarebbe il diritto a essere esentati dall'adempimento di responsabilità istituzionali che sono contrarie alle proprie convinzioni di coscienza. La tesi centrale che intendo difendere è che il preteso diritto all'obiezione di coscienza non può derivare dalla protezione costituzionale della libertà di coscienza. Questo presunto diritto va oltre tale protezione costituzionale, richiedendo la rimozione di ostacoli istituzionali allo scopo di vivere in conformità con le proprie convinzioni di coscienza. Dopo aver spiegato perché la protezione costituzionale della libertà di coscienza non esige tale rimozione, concludo che, anziché un diritto generale all'obiezione di coscienza, si può parlare solo di richieste di esenzione per non conformarsi a mandati legali per motivi di coscienza. Spiego che tali eccezioni possono essere concesse solo quando non implicano l'affectazione dei diritti di terze persone, la frustrazione di scopi di interesse pubblico che esigono la stretta osservanza della legge, o condotte discriminatorie proibite dalla legge.</p> Faviola Rivera Castro Copyright (c) 2025 Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 2025-06-30 2025-06-30 62 28 52 10.5347/62/2025/746 Razón práctica y significado de las normas jurídicas https://isonomia.itam.mx/index.php/revista-cientifica/article/view/751 <blockquote> <p><em>Ragion pratica e significato delle norme giuridiche. Una critica prospettivista alla teoria di Atienza e Ruiz Manero</em><br data-start="200" data-end="203" />A partire dal dibattito tra Atienza e Ruiz Manero da un lato, e Mendonca, Moreso e Navarro dall’altro, riguardo alla caratterizzazione dei tipi di norme giuridiche e alla loro relazione con il ragionamento pratico, si critica fondamentalmente la tesi sostenuta da Atienza e Ruiz Manero secondo cui è l’autorità giuridica a determinare il significato corretto delle norme giuridiche. A tal fine, si esamina la teoria degli enunciati giuridici di questi autori in connessione con la teoria dell’argomentazione di Atienza. Si conclude che una comprensione più complessa e adeguata delle norme giuridiche richiede di considerare l’intero spettro delle prospettive possibili, comprese quelle delle persone destinatarie.</p> </blockquote> Juan-Ramón Fallada-García-Valle Copyright (c) 2025 Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 2025-06-30 2025-06-30 62 53 82 10.5347/62/2025/751 Puesta a punto de un modelo inferencial para analizar la operación de especificación en sentencias judiciales https://isonomia.itam.mx/index.php/revista-cientifica/article/view/799 <p data-start="209" data-end="308"><em>Messa a punto di un modello inferenziale per analizzare l’operazione di specificazione nelle sentenze giudiziarie</em></p> <p>Presentiamo un modello inferenziale che consente l'analisi e la ricostruzione del ragionamento nelle sentenze che utilizzano norme indeterminate. A tal fine, ci concentriamo sull'analisi di un caso specifico riguardante l'abbandono del trattamento terapeutico per un bambino affetto da cancro terminale (Agüero San Juan et al., 2024; Zúñiga, 2009). Il caso analizzato illustra un insieme di operazioni interpretative e di specificazione applicate alle norme, mirate a delimitare l'autorità giudiziaria nel disporre trattamenti medici. La metodologia prevede l'analisi delle operazioni metodologiche condotte dal giudice e della loro espressione lessicale-semantica. I risultati evidenziano la necessità di un processo analitico che identifichi le decisioni chiave nel processo di specificazione, consentendo una comprensione chiara del ragionamento giudiziario e riducendo l'opacità testuale. Le conclusioni esaminano le implicazioni di questo approccio per lo studio delle decisioni giudiziarie nei sistemi di civil law, confrontandolo con la politica giuridica del linguaggio chiaro.</p> Alejandro Daniel Calzetta Claudio Agüero San Juan Juan Pablo Zambrano Tiznado Eduardo Sepúlveda Arellano Copyright (c) 2025 Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 2025-06-30 2025-06-30 62 83 115 10.5347/62/2025/799 Análisis conceptual de las flexibilidades del sistema de patentes https://isonomia.itam.mx/index.php/revista-cientifica/article/view/752 <p data-start="1499" data-end="2852"><em data-start="1499" data-end="1564">Analisi concettuale delle flessibilità del sistema dei brevetti</em><br data-start="1564" data-end="1567" />Considerati i loro prezzi elevati, i farmaci brevettati risultano sempre più difficili da acquisire, sia per le persone sia per i bilanci sanitari. Di fronte a questo problema di accesso, è comune ricorrere alle flessibilità del sistema dei brevetti come strumento giuridico plausibile, soprattutto per i paesi in via di sviluppo. Spesso si evidenziano due aspetti delle flessibilità. Da un lato, sono considerate un insieme di meccanismi (come le licenze obbligatorie, le importazioni parallele o la definizione dei criteri di brevettabilità) pensati per mitigare alcuni effetti del sistema dei brevetti. Dall’altro lato, spetta agli Stati membri dell’Organizzazione mondiale del commercio stabilire, a livello nazionale, i requisiti specifici e le condizioni per l’applicazione di ciascuno di questi meccanismi. Tuttavia, al di là di queste caratteristiche, non è chiaro cosa abbiano in comune e cosa distingua ciascuno di essi. L’articolo mostra il vantaggio di realizzare un’analisi teorico-concettuale delle flessibilità del sistema dei brevetti, e la plausibilità di comprenderle nella maggior parte dei casi come eccezioni all’esercizio dei diritti. In tal modo, fornisce un quadro concettuale che offre maggiore chiarezza a un fenomeno finora non sufficientemente teorizzato.</p> Eduardo Vodanovic Undurraga Copyright (c) 2025 Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 2025-06-30 2025-06-30 62 116 148 10.5347/62/2025/752 Sobre las definiciones estipulativas en conceptos jurídicos de amplia trayectoria histórica https://isonomia.itam.mx/index.php/revista-cientifica/article/view/797 <p><em>Sulle definizioni stipulative nei concetti giuridici di lunga tradizione storica</em></p> <p>Questo lavoro propone una distinzione tra cinque tipi di definizioni stipulative. L’utilità di questa tipologia risiede nella sua capacità di cogliere i cambiamenti lessico e/o semantici dei termini e/o concetti giuridici in due o più momenti temporali. Per illustrare questa proposta, i concetti di iniuria, culpa e damnum iniuria datum sono analizzati nel contesto della Lex Aquilia, una legge considerata fondamentale nella concezione della responsabilità civile extracontrattuale. Le conclusioni di questo lavoro sono le seguenti. In primo luogo, l’analisi della traiettoria dei concetti giuridici richiede distinzioni più raffinate. In secondo luogo, la tipologia proposta offre uno strumento prezioso per i giuristi contemporanei, consentendo loro di reintrodurre e adattare questi concetti antichi con maggiore chiarezza.</p> Seren Ataoglu Colonnello Copyright (c) 2025 Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 2025-06-30 2025-06-30 62 149 170 10.5347/62/2025/797 Impact of Society 5.0 on Women’s Employment https://isonomia.itam.mx/index.php/revista-cientifica/article/view/830 <p><em data-start="146" data-end="246">L’impatto della Società 5.0 sull’occupazione femminile: quadro concettuale e revisione sistematica</em><br data-start="246" data-end="249" />Questo lavoro esplora l’impatto della Società 5.0 sull’occupazione femminile, sviluppando un quadro concettuale per comprendere le sfide e le opportunità presentate da questa società superintelligente. La Società 5.0 mira a integrare tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e l’internet delle cose nella vita quotidiana, promettendo un futuro più inclusivo e sostenibile. Tuttavia, tale trasformazione comporta anche rischi significativi, in particolare per le donne impiegate in settori vulnerabili all’automazione. La revisione sistematica della letteratura rivela che, se da un lato le donne affrontano sfide quali la perdita del lavoro e il rafforzamento delle disuguaglianze di genere, dall’altro la Società 5.0 offre nuove opportunità nei settori STEM e in ambienti di lavoro più flessibili. Il quadro concettuale sottolinea l’importanza di fattori mediatori quali l’accesso all’istruzione, l’inclusione negli ambienti lavorativi e le politiche pubbliche, nella determinazione degli esiti occupazionali per le donne nell’economia digitale. Il lavoro si conclude con raccomandazioni in materia di politiche pubbliche e individua aree chiave per future ricerche, inclusi gli impatti in settori specifici e l’efficacia delle misure sensibili al genere. Questo studio contribuisce al crescente dibattito su genere e tecnologia offrendo una mappa per raggiungere l’equità di genere nella Società 5.0.</p> Fahd Raza Abtar Singh Copyright (c) 2025 Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 2025-06-30 2025-06-30 62 193 207 10.5347/62/2025/830 Il realismo morale di Bruno Celano https://isonomia.itam.mx/index.php/revista-cientifica/article/view/831 <p class="p1">A partire dagli anni 2000, Bruno Celano ha cominciato a tratteggiare una peculiare variante di realismo morale, denominato ‘realismo morale politeista’. Il realismo politeista è caratterizzato da (1) una tesi <em>realista </em>– il bene è un che di ‘oggettivo’; (2) una tesi <em>pluralista</em> –i valori morali o beni sono molteplici, largamente incommensurabili, e in conflitto fra loro; (3) una tesi <em>particolarista</em> – non è possibile predeterminare in anticipo la combinazione delle proprietà moralmente rilevanti, il ragionamento morale ha carattere irriducibilmente particolarista. In questo articolo, ricostruirò la genesi e i tratti fondamentali del realismo politeista, e la portata che la sua adesione ha avuto nello sviluppo del pensiero di Celano, cercando di sottrarlo ai facili fraintendimenti di cui è stato oggetto.</p> Marco Brigaglia Copyright (c) 2025 Isonomía - Revista de teoría y filosofía del derecho http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0 2025-06-30 2025-06-30 62 171 192 10.5347/62/2025/831