Il realismo morale di Bruno Celano

Autori

  • Marco Brigaglia Università di Palermo

DOI:

https://doi.org/10.5347/62/2025/831

Parole chiave:

realismo morale, Bruno Celano, particolarismo, ragionamento pratico, politeismo dei valori

Abstract

A partire dagli anni 2000, Bruno Celano ha cominciato a tratteggiare una peculiare variante di realismo morale, denominato ‘realismo morale politeista’. Il realismo politeista è caratterizzato da (1) una tesi realista – il bene è un che di ‘oggettivo’; (2) una tesi pluralista –i valori morali o beni sono molteplici, largamente incommensurabili, e in conflitto fra loro; (3) una tesi particolarista – non è possibile predeterminare in anticipo la combinazione delle proprietà moralmente rilevanti, il ragionamento morale ha carattere irriducibilmente particolarista. In questo articolo, ricostruirò la genesi e i tratti fondamentali del realismo politeista, e la portata che la sua adesione ha avuto nello sviluppo del pensiero di Celano, cercando di sottrarlo ai facili fraintendimenti di cui è stato oggetto.

Riferimenti bibliografici

Brigaglia M., Celano B. 2017. Reasons, Rules, Exceptions: Towards a Psychological Account, in “Analisi e diritto”, 2017, 131-144.

________ 2021. Constitutive Rules: The Symbolization Account, in “Ratio Juris”, 2021, vol 34, n. 3, 244-262.

Celano B. 1990. Dover essere e intenzionalità. Una critica all’ultimo Kelsen, Giappichelli.

________ 1994. Dialettica della giustificazione pratica. Saggio sulla legge di Hume, Giappichelli.

________ 2000. Validity as Disquotation, in P. Comanducci, R. Guastini (a cura di), Analisi e diritto 1999. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, 35-77.

________ 2002. Defeasibility e bilanciamento. Sulla possibilità di revisioni stabili, in “Ragion pratica”, 10, n. 18, 223-239.

________ 2003a. Commenti a José Juan Moreso, El reino de los derechos humanos y la objectividad de la moral, in J. J. Moreso, B. Celano, Diritti umani e oggettività della morale, a cura di E. Diciotti. Collana “Sudi e ricerche”, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Politiche e Sociali dell’Università di Siena.

________ 2003b. In difesa delle ragioni basate su desideri, in “Ragion pratica”, 20, giugno 2003, 209-232.

________ 2005a. Giusnaturalismo, positivismo giuridico e pluralismo etico, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XXXV, n. 1, giugno 2005, 161-183.

________ 2005b. Possiamo scegliere fra particolarismo e generalismo?, in “Ragion pratica”, 25, dicembre 2005, 469-489.

________ 2005c. Diritti, principi e valori nello Stato costituzionali di diritto: tre ipotesi di ricostruzione, in P. Comanducci, R. Guastini (a cura di), Analisi e diritto 2004. Ricerche di giurisprudenza analitica, Giappichelli, 53-74.

________ 2006. Pluralismo etico, particolarismo e caratterizzazioni di desiderabilità: il modello triadico, in “Ragion pratica”, 26, giugno 2006, 133-149.

________ 2007. Ragione pubblica e ideologia, in F. Viola, I. Trujillo (a cura di), Identità, diritti, ragione pubblica in Europa, Il Mulino.

________ 2009. La forza dell’argomento migliore, in “Diritto & Questioni pubbliche”, 9, 2009, 229-255.

________ 2012. True Exceptions: Defeasibility and Particularism, in J. Ferrer Beltrán, G.B. Ratti (eds), The Logic of Legal Requirements. Essays on Defeasibility, Oxford University Press, 268-287.

________ 2014. Preconvenzioni: un frammento dello sfondo, in “Ragion pratica”, 43, 2014, 605-632.

________ 2017a. Particularismo, psicodeontica. A próposito de la teoría de la justificación judicial de Manuel Atienza, in J. Aguiló Regla, P.P. Grández Castro (eds), Sobre el razonamiento judicial. Una discusión con Manuel Atienza, Palestra, Lima, 2017, 59-102.

________ 2017b. Ragionamento giuridico, particolarismo. In difesa di un approccio psicologistico, in “Rivista di filosofia del diritto”, 2, 2017, 315-344.

________ 2021. Lezioni di filosofia del diritto. Costituzionalismo, stato di diritto, codificazione, diritto naturale, positivismo giuridico. Seconda edizione, ampliata, Giappichelli.

________ 2023. Dog Law: On the Logical Structure (or Lack Thereof) of Distinguishing, in T. Endicott, H.D. Kristjánsson, S. Lewis, Philosophical Foundations of Precedent, Oxford University Press, 214-226.

Leiter B. 2015. Normativity for Naturalists, in “Philosophical Issues”, 25, 64-79.

Maniaci G. 2020. La conversione di Bruno Celano al realismo morale e il suo significato, in M. Maldonado e P. Luque (a cura di), Discutendo con Bruno Celano. Volume I. Contributi, Marcial Pons, 313-335.

Prinz J. 2007. The Emotional Construction of Morals, Oxford University Press.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-30

Come citare

Brigaglia, M. (2025). Il realismo morale di Bruno Celano. Isonomía - Revista De teoría Y filosofía Del Derecho, (62), 171–192. https://doi.org/10.5347/62/2025/831

Fascicolo

Sezione

Articoli invitati