Flusso editoriale
Il flusso editoriale si articola nelle seguenti fasi:
2. Valutazione preliminare dei manoscritti da parte dei redattori
3. Valutazione anonima da parte di pari accademici
4. Decisione editoriale al termine del primo ciclo di valutazioni anonime
5. Invio di una versione modificata del testo
6. Decisione editoriale al termine del secondo ciclo di valutazioni anonime
I manoscritti sono sottoposti all'attenzione della rivista attraverso la piattaforma OJS, dopo la registrazione.
I manoscritti possono essere inviati cliccando su "Invia una proposta".
Una lista di controllo per la preparazione dell'invio è specificata nella pagina.
In particolare, viene specificato il tipo di proposta: può essere un articolo di ricerca, una recensione di un libro, una nota, una tribuna o un altro tipo di contributo.
A seconda del tipo di contributo, il processo editoriale sarà diverso. Qualsiasi tipo di proposta è soggetto a una valutazione preliminare da parte degli editori.
Per gli invii che non sono articoli di ricerca originali, cioè note, recensioni, tribune, interviste o traduzioni di articoli di ricerca, gli editori decidono se accettare o rifiutare l'invio.
Gli articoli di ricerca sono soggetti a un processo di doppia revisione anonima da parte di pari accademici.
2. Valutazione preliminare dei manoscritti da parte dei redattori
I manoscritti presentati alla rivista sono valutati preliminarmente dagli editori.
Il manoscritto è assegnato ad un membro del Comitato di redazione per
a) valutare se il manoscritto corrisponde alle linee tematiche della Rivista
b) valutare se il manoscritto soddisfa i requisiti minimi di interesse per i lettori della Rivista
(c) valutare se l'articolo è un contributo originale (tranne nel caso di traduzioni)
Possibili decisioni:
(i) in caso di prima valutazione negativa, l'autore è informato che il suo manoscritto non proseguirà il processo editoriale, specificandone le ragioni.
(ii) Se la prima valutazione è positiva, per gli articoli di ricerca, l'autore passa alla fase successiva; per gli altri contributi, l'autore viene informato della decisione di accettare il suo contributo per la pubblicazione.
Isonomía informerà l'autore entro cinque giorni dal ricevimento dell'invio se il manoscritto è stato accettato per una revisione esterna o se è stato respinto.
3. Valutazione anonima da parte di pari accademici
Il manoscritto viene inviato a due arbitri per valutare il manoscritto sulla base di un formato di valutazione. La valutazione soddisfa il criterio dell'anonimato. Il termine per la presentazione delle valutazioni da parte dei revisori esterni è di quattro settimane.
I valutatori possono scegliere tra le seguenti conclusioni:
(i) rifiutare il testo (non pubblicabile)
(ii) richiedere una revisione approfondita del testo per una nuova valutazione (ripresentare per la revisione)
(iii) subordinare l'accettazione del testo a modifiche, che non implicano tuttavia l'elaborazione di un nuovo testo (pubblicabile con modifiche)
(iv) accettare il testo, eventualmente suggerendo alcune piccole modifiche (accettare)
I valutatori possono indicare che desiderano rivedere la nuova versione del testo.
I redattori verificano che le conclusioni siano fondate sulle opinioni espresse nel formato.
4. Decisione editoriale al termine del primo ciclo di valutazioni anonime
Alla luce del risultato del processo di valutazione anonima, l'autore viene informato del risultato e il contenuto delle valutazioni viene allegato.
Tale decisione può essere:
a) respingere il testo, il che pone fine al processo editoriale
Il rifiuto può fondarsi sulla decisione di un valutatore di rifiutare, a condizione che sia adeguatamente fondata. Nel caso in cui un valutatore decida di rifiutare il manoscritto e l'altro decida di accettarlo, sulla base di un'analisi approfondita delle due valutazioni, si può decidere quanto segue:
(i) se le due valutazioni sono ben fondate, il manoscritto viene inviato ad un terzo arbitro
(ii) se una delle due conclusioni (rifiuto o accettazione) non sembra riflettere adeguatamente il contenuto della valutazione - ad esempio se la decisione di rifiuto contiene importanti suggerimenti per la revisione del testo - può essere presa una decisione intermedia, ad esempio (b) richiedere l'invio di una nuova versione, che incorpori le modifiche evidenziate dal valutatore che ha respinto il testo.
b) richiedere la presentazione di una nuova versione
Nel caso in cui sia richiesta la presentazione di una nuova versione, l'autore deve informare la rivista se intende farlo. Nel caso in cui l'autore intenda rivedere il suo testo, ma non sia d'accordo o abbia dubbi sul tipo di revisione che il suo testo richiede, contatterà la rivista per chiarire i dubbi. In ogni caso, l'invio della nuova versione dovrà essere accompagnato da un documento che spieghi le modifiche apportate e anche ciò che si è ritenuto non dovesse essere modificato.
c) accettare il testo
In caso di accettazione del testo, sarà richiesta una versione finale che soddisfi i criteri editoriali formali (citazioni, riferimenti, ecc.).
5. Invio di una versione modificata del testo
a) se è necessaria una revisione approfondita del testo, questa sarà soggetta ad un nuovo processo di valutazione, con gli stessi arbitri del primo ciclo o con altri, a seconda di quanto richiesto dai valutatori del primo ciclo. La valutazione sarà effettuata secondo il formato di valutazione completo, come se si trattasse di una prima valutazione del testo;
(b) se sono state richieste modifiche minori, il testo sarà inviato agli arbirti del primo ciclo, se lo hanno richiesto, o valutato da un membro del Comitato di Redazione. Questa seconda valutazione sarà effettuata sulla base di un formato semplificato, che analizza essenzialmente se le modifiche richieste sono state apportate in modo soddisfacente.
6. Decisione editoriale al termine del secondo ciclo di valutazioni anonime
La decisione di questa seconda fase di valutazione può essere:
(i) Rifiutare definitivamente il manoscritto
(ii) Richiedere ulteriori revisioni
(iii) Accettare il manoscritto anche se sono necessari piccoli aggiustamenti
iv) Accettare il manoscritto così com'è
Nel caso (i) la decisione viene comunicata all'autore e il processo editoriale si conclude.
Nel caso (ii) la decisione viene comunicata all'autore in attesa dell'invio di una nuova versione.
Nei casi iii) e iv) la decisione viene comunicata all'autore ed è richiesta una versione definitiva che incorpori i piccoli aggiustamenti e che soddisfi i criteri editoriali formali (citazioni, riferimenti, ecc.).
I testi finali, accettati per la pubblicazione, sono esaminati dalla Direzione. Nel caso in cui si rendano necessari degli aggiustamenti, come nel caso di riferimenti bibliografici incompleti, o di qualsiasi altra questione formale, l'autore è tenuto ad effettuare gli aggiustamenti necessari.
Una volta che gli editori ritengano che il testo sia pronto per la pubblicazione, all'autore viene inviato il suo testo in word, per ottenere la sua approvazione.
In questa fase, gli autori possono apportare correzioni sugli aspetti formali.
Una volta che l'autore ha dato la sua approvazione, il testo non può essere soggetto a correzioni e sarà inviato per la produzione.
La produzione consiste in un processo di marcatura che porta alla produzione di diversi formati: un HTML, un PDF, un Epub e un LIA.
Il PDF viene inviato agli autori affinché possano verificare che non siano stati introdotti errori nella fase di marcatura e di produzione.
Una volta che l'autore ha dato la sua approvazione, inizia il processo di pubblicazione.