La teoría comunicativa de la interpretación jurídica en los sistemas jurídicos constitucionalizados.

Críticas teóricas y empíricas

Autori

  • Francesca Poggi Università degli Studi di Milano

DOI:

https://doi.org/10.5347/isonomia.58/2023.658

Parole chiave:

interpretazione giuridica, teoria comunicativa, intenzione legislativa, interpretazione costituzionalmente orientata, contenuto del diritto, Jeffrey Goldsworthy

Abstract

La teoria comunicativa dell'interpretazione giuridica nei sistemi giuridici costituzionalizzati. Critiche teoriche ed empiriche

Questo saggio si propone di analizzare criticamente la cosiddetta teoria comunicativa dell'interpretazione giuridica: una teoria, oggi molto popolare, che sostiene che non vi sia alcuna differenza rilevante tra la conversazione ordinaria e l'interpretazione giuridica, in quanto entrambe sono modi di intendere una comunicazione intenzionale. In particolare, secondo questa teoria, così come il contenuto della conversazione ordinaria è costituito dall'intenzione comunicativa del suo mittente, il contenuto del diritto è determinato dalle intenzioni comunicative dei legislatori. Dopo aver brevemente delineato la teoria comunicativa e le sue ragioni (§ 2), esaminerò le critiche teoriche che sono state sollevate contro di essa (§ 3), il modo in cui i suoi sostenitori reagiscono a queste critiche modificando alcuni elementi della teoria e se questi aggiustamenti sono sufficienti a superare le critiche (§ 4). Formulerò poi una critica empirica contro varie versioni della teoria comunicativa: sosterrò che questa teoria è falsa rispetto ad alcuni sistemi giuridici - in particolare, i sistemi giuridici costituzionalizzati - perché non fornisce una descrizione veritiera della pratica interpretativa giuridica (§5). Infine, accennerò brevemente alle conseguenze che la falsità di questa teoria produce rispetto ad alcuni valori essenziali degli stati democratici (§6).

Riferimenti bibliografici

Bobbio, Norberto, 1971: “Le bon législateur”. Logique et analyse, 14, pp. 243-249.

Borg, Emma, 2004: Minimal Semantics. Oxford-New York, OUP.

Canale, Damiano, 2017: “What Inferentialism Tells Us About Combinatory Vagueness in Law”, in Poggi, Francesca, Capone, Alessandro (eds.), Pragmatics and Law. Practical and Theoretical Perspectives. Cham, Springer, pp. 43-66.

Canale, Damiano y Poggi, Francesca, 2019: “Pragmatic Aspects of Legislative Intent”. The American Journal of Jurisprudence, 64(1), pp. 125-138.

Cappelen, Herman y Lepore, Ernest, 2005: Insensitive Semantic. Oxford, Blackwell.

Diciotti, Enrico, 1999: Interpretazione della legge e discorso razionale. Torino, Giappichelli.

Dworkin, Ronald, 1986: Law’s Empire. Cambridge, Harvard University Press.

García Jaramillo, Leonardo y Benítez Rojas, Vicente F., 2018: “El control judicial le cuesta demasiado a la democracia. Entrevista a Jeremy Waldron”. Isonomía, 48, pp. 171-182.

Goldsworthy, Jeffrey, 2019: “The Real Standard Picture and How Facts Make Law: a Response to Mark Greenberg”. The American Journal of Jurisprudence, 64(2), pp. 163-211.

________, 2013: “Legislative Intention Vindicated?”. Oxford Journal of Legal Studies, 33, pp. 821–842.

Greenberg, Mark, 2011a: “Legislation as Communication? Legal Interpretation and the Study of Linguistic Communication”, in Marmor, Andrei y Soames, Scott (eds.), Philosophical Foundations of the Language in the Law. Oxford, OUP, pp. 217-264.

________, 2011b: “The Standard Picture and Its Discontents”. In Green, Leslie y Leiter, Brian (eds.), Oxford Studies in Philosophy of Law. Oxford, OUP, pp. 39-106.

________, 2014: “The Moral Impact Theory of Law”. Yale Law Journal, 123, pp. 1288-1342.

Guastini, Riccardo, 2004: L’interpretazione dei documenti normativi. Milano, Giuffrè.

________, 2008: Nuovi studi sull’interpretazione. Roma, Aracne.

________, 2011: La sintassi del diritto. Torino, Giappichelli.

Hägerström, Axel, 1953: Inquiries into the Nature of Law and Morals. Uppsala, Almqvist & Wiksells boktr.

Luzzati, Claudio, 2016: Del giurista interprete. Torino, Giappichelli.

Kutz, Christopher, 2000: “Acting together”. Philosophy and Phenomemological Research, 61, pp. 1-31.

Marcianò, Valeria G.F., 2005: “Le ordinanze di manifesta inammissibilità per “insufficiente sforzo interpretativo”: una tecnica che può coesistere con le decisioni manipolative (di norme) e con la dottrina del diritto vivente?”. Giurisprudenza costituzionale, 50, pp. 785-812.

Morelli, Marco, 2005: “L’interpretazione adeguatrice delle norme di legge e l’extrema ratio del sindacato di costituzionalità”. Nuova rassegna, 19-20, pp. 2149-2150.

Olivecrona, Karl, 1939: Law as Fact. Copenhagen, Munksgaard.

________, 1971: Law as Fact, 2nd ed. London, Steven & Sons.

Parodi, Gianpaolo, 2008: “Seguito giurisdizionale delle decisioni costituzionali interpretative ed additive di principio ed elementi di ‘diffusione’ nel controllo di costituzionalità”. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 3, pp. 821-849.

Perry, John, 1998: “Indexicals, Context and Unarticulated Constituent”, in Aliseda, Atocha, van Glabbeek, Rob y Westerstahl, Dag (eds.), Computing Natural Language. Stanford, CSLI Pubblications, pp. 1-11.

Poggi, Francesca, 2020a: “Against the conversational model of legal interpretation”. Revus, 40, pp. 9-26.

Poggi, Francesca, 2020b: Il modello conversazionale. Pisa, ETS.

Posner, Richard A., 1983: “Statutory Interpretation – in the Classroom and in the Courtroom”. University of Chicago Law Review, 50, pp. 800-822.

Raz, Joseph, 2009: Between Authority and Interpretation. Oxford, OUP.

Recanati, François, 2004: Literal meaning. Cambridge, Cambridge University Press.

Ríos Alvarez, Lautaro, 2010: “El control difuso de Constitucionalidad de la Ley en Chile y en otros países de América”. Revista de Derecho de la Pontificia Universidad Católica de Valparaíso, 23, pp. 417-443.

Scalia, Antonin, 2018: A matter of interpretation. Princeton, Princeton University Press.

Scott, Allison W. 2011. Legal Interpretation: Taking Words Seriously. Claremont College, CMC senior theses.

Slack, Michelle R., 2006: “Avoiding Avoidance: Why Use of the Constitutional Avoidance Canon Undermines Judicial Independence. A Response to Lisa Kloppenberg”. Case Western Reserve Law Review, 56, pp. 1057-1069.

Slocum, Brian C., 2018: “Replacing the Flawed Chevron Standard”. William and Mary Law Review, 60, pp. 195-266.

Sorrenti, Giusi, 2014: “La interpretación conforme a la Constitución en el ordenamiento italiano: estado de la cuestión”. InDret, 2, pp. 1-20.

Tarello, Giovanni, 1980: L’interpretazione della legge. Milano, Giuffrè.

Troper, Michel, 1999: “Una teoria realista dell’interpretazione”. Materiali per una storia della cultura giuridica, 29, pp. 473-494.

Velluzzi, Vito, 2013: Le Preleggi e l’interpretazione. Pisa, ETS.

Waldron, Jeremy, 1999: Law and Disagreement. Oxford, OUP.

Pubblicato

2023-06-10

Come citare

Poggi, F. (2023). La teoría comunicativa de la interpretación jurídica en los sistemas jurídicos constitucionalizados.: Críticas teóricas y empíricas. Isonomía - Revista De teoría Y filosofía Del Derecho, (58). https://doi.org/10.5347/isonomia.58/2023.658

Fascicolo

Sezione

Artícoli