Dietro al velo del diritto positivo. A proposito di Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi, di Massimo La Torre

Autores

  • Giovanni Bisogni Universidad de Salerno

DOI:

https://doi.org/10.5347/isonomia.v0i55.470

Palavras-chave:

Massimo La Torre, positivismo jurídico, antipositivismo, legitimidade , positividade, racionalidade substantiva (ratio), racionalidade procedimental (auctoritas)

Resumo

Atrás do véu do direito positivo. Sobre Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi, de Massimo La Torre

No seu último trabalho Massimo La Torre - Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi - sustenta uma tese muito precisa: se não queremos que o direito seja apenas violência vertida em formas, é bom distanciarmo-nos do positivismo jurídico. O risco, porém, é que o antipositivismo acabe por 'jogar fora o bebê com a água do banho'. O direito moderno, de fato, configura-se na dialética entre moral e poder, entre o que se decide e quem decide, em termos habermasianos entre "legitimidade" e "positividade". Não é certo que essa dialética se possa compor praticando apenas o positivismo jurídico, especialmente se ele sacrifica a "legitimidade" à "positividade". Mas mesmo um antipositivismo que se inclinasse para a moralidade - que se decide? - em suma, ocupando-se apenas da “legitimidade”, acabaria caindo no erro exatamente igual, se bem que contrário, ao do positivismo.

Referências

AA.VV., 1927: Die Gleichheit vor dem Gesetz im Sinne des Art. 109 der Reichsverfassung; der Einfluss des Steuerrechts auf die Begriffsbildung des offentlichen Rechts. Verhandlungen der Tagung der Deutschen Staatsrechtsleherer zu Munster i.W. am 29. und 30. Marz 1926 mit einem Auszug aus der Aussprache. Berlin-Leipzig, De Gruyter.

AA.VV., 1951: Diritto naturale vigente. Roma, Ed. Studium e Iustitia.

AA.VV., 1967: Tavola rotonda sul positivismo giuridico (Quaderni della rivista “Il politico”). Milano, Giuffrè.

Bobbio, Norberto, 1977: Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto. Milano, Edizioni di Comunità.

Bobbio, Norberto, 1981: “Kelsen e il problema del potere”. Rivista internazionale di filosofia del diritto, vol. 58, num. 4, pp. 549-570.

________, 1996: Il positivismo giuridico. Torino, Giappichelli.

Bulygin, Eugenio, 2006: El positivismo jurídico. Mexico D.F., Fontamara. Citato dalla traduzione italiana di Chiassoni, Pierluigi: Il positivismo giuridico. Milano, Giuffrè, 2007.

Dworkin, Ronald, 1967: “The Model of Rules”. University of Chicago Law Review, vol. 35, num. 1, pp. 14-46. Citato dalla traduzione italiana di Muffato, Nicola: “Il modello delle regole (I)”, in Dworkin, Ronald, I diritti presi sul serio. Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 37-79.

Ferrajoli, Luigi, 1997: La sovranità nel mondo moderno. Roma-Bari, Laterza.

________, 2007: Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia. 2 voll. Roma-Bari, Laterza.

________, 2016: La logica del diritto. Dieci aporie nell’opera di Hans Kelsen. Roma-Bari, Laterza.

Finnis, John, 1980: Natural Law and Natural Rights. Oxford, Clarendon Press.

Habermas, Jürgen, 1992: Faktizität und Geltung. Beiträge zur Diskurstheorie des Rechts und des demokratischen Rechtsstaats. Frankfurt am Main, Suhrkamp. Citato dalla traduzione italiana di Ceppa, Leonardo: Fatti e norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della democrazia. Roma-Bari, Laterza, 2013.

Hart, Herbert L. A., 1961: The Concept of Law. Oxford, Clarendon Press. Citato dalla traduzione italiana di Cattaneo, Mario A.: Il concetto di diritto. Torino, Einaudi, 2002.

Hegel, Georg W. F., 1803: “Über die wissenschaftlichen Behandlungsarten des Naturrechts, seine Stelle in der praktischen Philosophie und sein Verhältnis zu den positiven Rechtswissenschaften”. Kritisches Journal der Philosophie, vol. 2, num. 2, pp. 1-88. Citato dalla traduzione italiana di Sabbatini, Carlo: Le maniere scientifiche di trattare il diritto naturale. Milano, Bompiani, 2016.

________, 1820: Grundlinien der Philosophie des Rechts oder Naturrecht und Staatswissenschaft im Grundrisse. Berlin, in der Nicolaischen Buchhandlung. Citato dalla traduzione italiana di Cicero, Vincenzo: Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello Stato in compendio. Milano, Rusconi, 1996.

Kelsen, Hans, 1928: “La garantie jurisdictionelle de la Constitution (La justice constitutionelle)”. Revue de droit publique et science politique en France et a l’étranger”, vol. 35, num. 2, pp. 197-257. Citato dalla traduzione italiana di Geraci, Carmelo: “La garanzia giurisdizionale della costituzione (La giustizia costituzionale)”, in Kelsen, Hans, La giustizia costituzionale. Milano, Giuffrè, 1981, pp. 143-206.

________, 1934: Reine Rechtlehre. Einleitung in die rechtswissenschaftliche Problematik. Wien, Franz Deuticke. Citato dalla traduzione italiana di Treves, Renato: Lineamenti di dottrina pura del diritto. Torino, Einaudi, 1952.

La Torre, Massimo, 2019: Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi. Firenze, Olschki.

Luhmann, Niklas, 1981: Ausdifferenzierung des Rechts. Beiträge zur Rechtssoziologie und Rechtstheorie, Frankfurt am Main, Suhrkamp. Citato dalla traduzione italiana di De Giorgi, Raffaele e Silbernagl, Michele: La differenziazione del diritto. Contributi alla sociologia e alla teoria del diritto. Bologna, Il Mulino, 1990.

Orlando, Vittorio Emanuele, 1928: Metodo e tecnica giuridica nella dottrina sovietica. Milano, Vallardi.

Radbruch, Gustav, 1946: “Gesetzliches Unrecht und übergesetzliches Recht”. Süddeutsche Juristen-Zeitung, vol. 1, num. 5, pp. 105-108.

Rawls, John, 1971-1999: A Theory of Justice. Cambridge (Mass.), Harvard University Press. Citato dalla traduzione italiana di Santini, Ugo: Una teoria della giustizia. Milano, Feltrinelli, 2008.

Ross, Alf, 1957: “Tû-tû”, Harvard Law Review, vol. 70, num. 5, pp. 812-825. Citato dalla traduzione italiana di Piantelli, Mario e Jori, Mario: “Tû-tû”, in Scarpelli, Uberto (a cura di), Diritto e analisi del linguaggio, Milano, Edizioni di Comunità, 1976, pp. 165-181.

________, 1958: On Law and Justice. London, Steven & Sons. Citato dalla traduzione italiana di Gavazzi, Giacomo: Diritto e giustizia. Torino, Einaudi, 1990.

Scarpelli, Uberto, 1965: Cos’è il positivismo giuridico. Milano, Edizioni di Comunità.

Schauer, Frederick, 2015: The Force of Law. Cambridge (Mass.), Harvard University Press. Citato dalla traduzione italiana di Lavadac, Nicoletta: La forza del diritto. Milano, Mimesis, 2016.

Schmitt, Carl, 1923-1926: Die geistesgeschichtliche Lage des heutigen Parlamentarismus. München-Leipzig, Duncker & Humblot. Citato dalla traduzione italiana di Stella, Giuliana: La condizione storico-spirituale dell’odierno parlamentarismo. Bologna, Giappichelli, 2004.

________, 1928: Verfassungslehre. München-Leipzig, Duncker & Humblot. Citato dalla traduzione italiana di Caracciolo, Antonio: Dottrina della costituzione. Milano, Giuffrè, 1984.

Smend, Rudolf, 1928: Verfassung und Verfassungsrecht. München-Leipzig, Duncker & Humblot. Citato dalla traduzione italiana di Fiore, Fabio e Luther, Jörg: Costituzione e diritto costituzionale. Milano, Giuffrè, 1988.

Stolleis, Michael, 2014: Öffentliches Recht in Deutschland. Eine Einführung in seine Geschichte (16.-21. Jahrhundert). München, Beck. Citato dalla traduzione italiana di Scotini, Paolo: Introduzione alla storia del diritto pubblico in Germania (XVI-XXI sec.). Macerata, E.u.m., 2017.

Wieacker, Franz, 1967: Privatrechtsgeschichte der Neuzeit unter besonderer Berücksichtigung der deutschen Entwicklung. Göttingen, Vandenhoeck u. Ruprecht. Citato dalla traduzione italiana di Fusco, Sandro A.: Storia del diritto privato moderno, con particolare riguardo alla Germania. vol. 2, Milano, Giuffrè, 1980.

Windscheid, Bernhard, 1854: Recht und Rechtswissenschaft. Greifswald, Kunike.

Publicado

2021-12-13

Como Citar

Bisogni, G. (2021). Dietro al velo del diritto positivo. A proposito di Il diritto contro se stesso. Saggio sul positivismo giuridico e la sua crisi, di Massimo La Torre. Isonomía - Revista De teoría Y filosofía Del Drecho, (55). https://doi.org/10.5347/isonomia.v0i55.470

Edição

Seção

Notas